L'aumento dei DSA: una maggiore consapevolezza, non una maggiore incidenza 🧩
- atenaschool20
- 3 ago
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 30 ago
Nell'ultimo decennio, si è osservato un aumento significativo delle diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) come la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. È fondamentale chiarire che questo non significa che questi disturbi siano diventati più comuni. Piuttosto, riflette una maggiore consapevolezza da parte di famiglie, insegnanti e del sistema sanitario, unita a strumenti diagnostici più precisi e accessibili.
Fino a pochi anni fa, le difficoltà di lettura, scrittura o calcolo venivano spesso scambiate per pigrizia, scarso impegno o una mancanza di intelligenza. Oggi sappiamo che i DSA non sono legati al quoziente intellettivo, ma a un modo diverso in cui il cervello elabora le informazioni. Riconoscere un DSA è il primo passo per aiutare lo studente a superare le difficoltà e a esprimere il proprio pieno potenziale.
L'aumento delle diagnosi ha portato a un miglioramento delle strategie di supporto e degli strumenti compensativi. L'uso di mappe concettuali, software di sintesi vocale, audiolibri e schemi personalizzati non solo facilita lo studio, ma insegna agli studenti a sviluppare un metodo di apprendimento che funziona per loro. Questo approccio inclusivo trasforma un ostacolo in un'opportunità, permettendo a ogni studente di affrontare il percorso educativo con maggiore serenità e successo.



Commenti